Villa Iolanda rappresenta uno degli edifici storici più caratteristici ed apprezati della cittá di Merano, con le sue linee pulite ed uno stile vintage, riportano l’ospite ad atmosfere di altri tempi. La Villa gode di una posizione unica, si affaccia infatti sull’antico ponte Romano, sulle passeggiate Tappeiner e sui sentieri che percorreva l’amata principessa Sissi. La visuale degli appartamenti è tra le più suggestivi della città. Tutto ciò fa di Villa Iolanda un luogo unico ed indimenticabile, una dimora accogliente per coloro che amano il comfort ma ricercano ed apprezzano l’antico.
Villa Iolanda – scopri di piu sulla sua storia
E´ stata costruita nel 1872 su progetto dell’architetto Karl Moeser, e sottoposta ad un intervento di sopraelevazione nel 1885 da parte dello studio di architettura Musch & Lun. Grazie ad uno stile architettonico locale e tardo rinascimentale molto particolare é stata inserita nell’elenco degli edifici storici tutelati della Provincia di Bolzano. Nel corso dei suoi 140 anni ospitò dapprima una boutique di scarpe e successivamentem negli anni 30 fu acquistata dalla famiglia Magnoler che ne fecero la propria dimora per quasi un secolo con annessa attività commerciale nel locale che si affaccia sulle passeggiate. Inizialmente dedicato a la vendita di alimenti e bevande, dal dopoguerra fino ai primi anni del XXI secolo, divenne un rinomato negozio dedicato alla vendita di caramelle, cioccolata e dolci di alta qualità, conosciuto da tutti i meranesi e rinomato fra i turisti e i frequentatori abituali ed occasionali della Passeggiata d’Inverno. Da allora la sua struttura e il suo aspetto sono rimasti pressochè inalterati. Nel 2017 la villa è stata oggetto di un accurato pregetto di restauro conservativo da parte della propietà. Gli esterni, gli antichi pavimenti in parquet, gli arredi, le porte e le finestre dai caratteristici vetri bombati sono stati restaurati con cura e nel rispetto delle originali finiture e colori, conferendo al edificio un fascino d’altri tempi.